Software per l’Energy Management

sotware backgrong 2

Le sue funzionalità multidisciplinari e complete nel settore energetico, implementate in un sistema integrato che supporta un ciclo virtuoso di pianificazione e controllo, finalizzato alla continua riduzione dei costi e dei consumi energetici, lo rendono il punto di riferimento negli applicativi presenti sul mercato.

Le caratteristiche principali della piattaforma Energy&Efficiency sono:

  • Architettura Web-Based (Non necessita di software installato sui PC degli utenti);
  • Nativamente Multi Plant, Multi Utente, Multi Lingua (e Multi Cliente nel caso di Esco);
  • Utenti con diversi livelli e profili di accesso configurabili;
  • Gestione delle formule per creazione Indici, KPI, Contatori Virtuali;
  • Stampa report e/o invio tramite Email direttamente dalla piattaforma;
  • Creazione allarmi su condizioni e rispettivo invio di email ai vari destinatari;
  • Schedulazione dell’invio di report tramite email ai destinatari assegnati;
  • Esportazione dati in formato CSV/Excel;
  • Acquisizione e storicizzazione dei dati di consumo di qualsiasi vettore energetico (Elettrico, Gas, Gasolio, Acqua, Portata aria compressa, energia termica, vapore,ecc);
  • Acquisizione e storicizzazione dei dati di qualsiasi variabile (esempio temperature, pressioni, gradi giorno,pezzi prodotti, Kg prodotti, ore di funzionamento,ecc);
  • Creazione di più alberi di rappresentazione dei contatori, per esempio ripartizione contatori per centro di costo, per reparti, per Commessa, per vettori energetici, ecc;
  • Analisi Pivot, per costruire report in libera autonomia;
  • Possibilità di Importare manualmente dati (di produzione, temperature, variabili varie);
  • Creazione di modelli previsionali di consumo, che permettono di identificare gli sprechi grazie a delle tecniche statistiche di correlazione e dati;
  • Interfacciabile con altri Sistemi (Desigo,Honeywell, Scada, ERP, ecc);
  • Possibilità di acquisizione del dato di consumo in diversi modi:
    • Acquisizione automatica dai contatori tramite Modbus RTU e TCP;
    • Acquisizione automatica tramite OPC (verso scada per esempio);
    • Acquisizione automatica da file CSV;
    • Acquisizione manuale (data entry) del valore/dato.